Corso di Counselling – RICONOSCIUTO MIUR

Il Corso di Counselling V.I.T.A.® è un triennio post-diploma per professionisti della relazione d’aiuto. Il Corso di Counselling è finalizzato a formare alle abilità e alle competenze del counselling come definito dall’European Association for Counselling (EAC).

Il corso di counselling è pianificato seguendo le teorie della Gestalt ad indirizzo fenomenologico-esistenziale e Sistemico-relazionale, e il nostro approccio peculiare.

Fondamento e arricchimento costante sono gli apprendimenti riguardanti la comunicazione interpersonale con un particolare riguardo alla comunicazione non violenta di Rosemberg. Il Counselling L. 4/2013 è qui inteso come una relazione d’aiuto a beneficio di un cliente per sostenerlo nell’affrontare in modo olistico problemi sociali, culturali e/o emozionali.

Definizione AICo

Dalla definizione Aico: “il counseling è un processo interattivo tra counselor e cliente, o più clienti, che affronta in modo olistico temi sociali, culturali, economici, aziendali e relazionali.

Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere problemi specifici, favorire un processo decisionale, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza, la consapevolezza di sé e permettere di elaborare emozioni e conflitti interiori.

L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di aumentare la consapevolezza, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta.”

Il Counsellor può intraprendere una relazione professionale avendo come obiettivo il sostegno del proprio cliente in un’ottica di sviluppo: orientamento nelle scelte personali e professionali, consapevolezza di sé e delle proprie risorse e limiti, incremento della qualità delle proprie relazioni con se stesso e con gli altri.

Per far ciò è necessario che il Counsellor sia in grado di lavorare con percezioni, sensazioni, emozioni e pensieri del cliente, ed essere consapevole dei conflitti in essere sia nel mondo interno che nel mondo esterno (rif. EAC).

Definizione V.I.T.A.

Il corso di counselling che proponiamo ha la peculiarità di essere informato di più di un ventennio di lavoro con le persone. Per questo abbiamo declinato la definizione di counselling come di seguito.

Il counselling è una professione intellettuale nell’ambito della relazione tra persone che si declina in una pratica relazionale di aiuto. Noi lo intendiamo e lo insegniamo come un insieme sinergico di abilità e competenze comunicative e relazionali, volte a migliorare la qualità della vita, che vengono dapprima allenate e poi messe a disposizione dei clienti.

L’intenzione nel counselling è quella di accompagnare il cliente nella ricerca esistenziale di un nuovo equilibrio dinamico, il quale possibilmente coinvolga tutti i livelli del vivente (corporeo, emotivo, mentale ed energetico). La ricerca e la stabilità di questo nuovo equilibrio avviene attraverso un processo di apprendimento e di co-costruzione dell’esperienza relazionale.

L’incontro tra counsellor e cliente ha l’obiettivo di favorire una progressiva presa di consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti.

Attraverso la relazione di counselling la persona viene quindi accompagnata verso quelli che sono i propri obiettivi personali, sostenuta nel sentire, nell’osservare e nello scegliere alternative più coerenti con la propria esperienza di vita.

Frequenza e dettagli del percorso triennale

Sono ammessi alla frequenza del corso di counselling tutti coloro che sono in possesso di un diploma di maturità rilasciato da scuola secondaria di secondo grado. Le associazioni professionali di categoria (v. L. 4/2013) si stanno organizzando al fine di migliorare costantemente gli standard qualitativi, per questo il titolo preferenziale di accesso al corso é la Laurea Triennale, in linea con gli accordi Europei rispetto ai requisiti minimi di accesso alla formazione professionale continua.

Ciò non toglie la possibilità ai diplomati di accedere al corso di counselling, dato che alcune associazioni professionali di categoria hanno comunque offerto l’accesso all’esame e ad iscriversi anche se in possesso del solo diploma.

Si specifica che al momento attuale il counselling rientra nella categoria delle professioni intellettuali incluse negli elenchi delle Associazioni Professionali di Categoria non appartenenti ad Ordini o Professioni riferibili alla Legge 4/2013 (Ministero dello Sviluppo Economico) e non è da confondersi con attività e pratiche proprie di altre professioni regolamentate dal Sistema Sanitario Nazionale.

Il Corso di Counselling si avvia con un numero minimo di frequentanti non inferiore alle 8 unità e non superiore alle 20 per anno di corso.

Le modalità di partecipazione sono su 4 livelli: il corso di counselling permette

  • (1) agli interessati di costruirsi una professione, oppure
  • (2) di arricchire di abilità e competenze avendo già una professione d’aiuto già avviata;
  • (3) partecipare alla formazione come un percorso strutturato di ricerca personale;
  • (4) di partecipare in qualità di “uditore” ai singoli moduli previsti dal programma didattico.

Personalizzazione del percorso

(1) questo è il caso di persone con un background formativo e personale di qualsiasi tipo che sentono il desiderio di scegliere la relazione d’aiuto come obiettivo del loro lavoro. A queste è indicato il master completo, fino al raggiungimento del Diploma di Counsellor Professionista – 1500 ore;

(2) in questo caso il professionista che già lavora o si sta per approcciare al mondo del lavoro (nel caso di studenti universitari, laureandi o neolaureati) in ambito educativo e/o sanitario può svolgere il triennio formativo per acquisire le abilità e le competenze specifiche del counselling L. 4/2013 (gestione della relazione, analisi della domanda, progettazione, motivazione, monitoraggio del processo). Al termine del triennio l’allievo riceverà un attestato di frequenza. L’intero triennio é accreditato presso il MIUR;

(3) la persona può decidere di partecipare per avviare o proseguire, individualmente e in gruppo, il suo percorso di ricerca personale, potendo contare su un percorso che procede per gradi e si basa su diversi approcci e tecniche come da programma – 900 ore;

(4) infine, per professionisti o interessati ai singoli moduli, c’è la possibilità – qualora ci fossero posti a sufficienza – di partecipare al week-end di interesse come uditori rispetto all’area trattata – 16 ore a week-end, seguendo la linea temporale degli apprendimenti del triennio.

Alcuni allievi del terzo anno durante una pratica di colloquio.

La struttura del corso di counselling V.I.T.A.

Il Corso di Counselling si articola in questo modo: 900 ore di attività teoriche e pratiche da svolgersi in tre anni. L’impegno sarà di 1 fine settimana al mese per 10 mesi. Un tirocinio professionalizzante di ulteriori 600 ore per chi è interessato ad acquisire il titolo di Counsellor Professionista L.4/13.

Il tirocinio si può avviare dalla fine del secondo anno previa verifica con i docenti e il superamento dell’esame. Il tirocinio avrà quindi una durata variabile in base all’organizzazione personale dell’allievo (presumibilmente tra l’anno e l’anno e mezzo).

La frequenza è vincolata per ogni anno di corso, e al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Chiama per fissare il tuo colloquio conoscitivo!

A seguire ti saranno consegnati il bando di ammissione al corso di counselling con la domanda di ammissione, il calendario didattico del I° anno, il regolamento del corso e il documento per la valutazione dei titoli. Prima dell’inizio del corso sono consegnati il contratto d’aula e l’informativa privacy.

Le persone con cui lavorerai se ti iscrivi alla scuola V.I.T.A.®:

  • Dott.ssa Martina Gregoris – Counsellor Professionista, Formatore AICo L. 4/2013 e Operatrice Shiatsu, Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, Insegnante Mindfulness. Responsabile del comparto formativo di V.I.T.A. SRL. Formatore V.I.T.A.® e docente nel corso di counselling per la parte di apprendimenti riguardanti la comunicazione consapevole, comunicazione non violenta e i fondamenti di counselling.
  • Dott. Hadi Habchi, Fisioterapista, Osteopata D.O., Counsellor Professionista AICo L. 4/13, Nutripuntore® e Formatore V.I.T.A.®, docente di riferimento del Modello V.I.T.A.® proprio della scuola, che integra l’approccio colloquiale alla mediazione corporea;
  • Dott.ssa Grazia Albano, operatore olistico, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Gestalt ad indirizzo fenomenologico-esistenziale, E.M.D.R. Pratictioner, Formatore V.I.T.A.® e docente dell’approccio gestaltico alla relazione d’aiuto;
  • Dott.ssa Laura Cerone, Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico-Relazionale specializzata in E.M.D.R., Formatore V.I.T.A.® e docente dell’approccio sistemico alla relazione d’aiuto;
  • Marco Toller, Analista Funzionale della voce secondo il Metodo Lichtemberg, giá didatta presso l’Accademia Nico Pepe di Udine, docente della Scuola;
  • Alessandro Gattesco, Counsellor Professionista, Nutripuntore®, Operatore Shiatsu, presidente della societá di formazione e tutor del corso;
  • Dott.ssa Federica Pravisano, Counsellor Professionista AICo L. 4/13 e diplomata nella nostra scuola, giá dottore in ingegneria, specializzata in Nutrizione presso l’Universitá Politecnica delle Marche e tutor del corso.
  • Dott.ssa Alessandra Marini, Counsellor Professionista AICo L. 4/13 e diplomata nella nostra scuola, giá dottore in Economia e tutor del corso.
  • Dott.ssa Tiziana D’Agostini, fisioterapista specializzata in riabilitazione pelvi-perineale, operatrice shiatsu, in Metodo Funzionale della voce e già Formatore V.I.T.A.®, responsabile per la qualitá di V.I.T.A. SRL, tutor del corso;
  • Dott. Eddi Valvason, dottore in Psicologia e dottore in Ingegneria, specializzato nel metodo Tomatis, in neuro e bio feedback e specializzando in Neuropsicosomatica, tutor del corso;
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: